Il 22 aprile torna la Giornata della Terra, l’appuntamento annuale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo per riflettere e agire in favore del nostro pianeta. Nata nel 1970 negli Stati Uniti grazie all’iniziativa del senatore Gaylord Nelson, la Giornata della Terra è oggi una manifestazione globale, coordinata dalla Earth Day Network in oltre 193 Paesi.
La sua origine affonda le radici nel 1969, quando l’attivista per la pace John McConnell propose alle Nazioni Unite un giorno dedicato alla Terra e alla pace, celebrato per la prima volta il 21 marzo 1970. Un mese dopo, il 22 aprile, si tenne la prima edizione americana della Giornata della Terra, che da allora ha dato vita a un movimento mondiale a difesa dell’ambiente.
Oggi, la Giornata della Terra è molto più di una semplice ricorrenza. È diventata un simbolo di impegno civile, educativo e politico, con iniziative che spaziano dalla riforestazione alla riduzione dell’uso della plastica, dall’educazione ambientale alla sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
Molte comunità, scuole e associazioni organizzano eventi durante la cosiddetta Settimana della Terra, un’intera settimana di attività dedicate all’ambiente. Ed è proprio in questo contesto che segnaliamo con grande piacere la partecipazione di Amici per il Centrafrica: l’associazione sarà presente con iniziative di sensibilizzazione che uniscono sostenibilità e solidarietà internazionale, ponendo al centro la tutela dell’ambiente e il supporto alle popolazioni più vulnerabili.
🔗 Sito ufficiale: www.earthdayitalia.org
#EarthDay #ClimateChange #GiornataMondiale #AmiciPerIlCentrafrica #Sostenibilità #Ambiente #SettimanaDellaTerra