Amici per il Centrafrica : Aggiornamenti dalla Missione in Centrafrica (Dicembre 2024 – Gennaio 2025)


Cari amici e sostenitori di Amici per il Centrafrica,

Siamo lieti di condividere con voi gli importanti sviluppi e le attività che hanno caratterizzato la nostra recente missione a Bangui, svoltasi dal 16 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025.

Questa missione, guidata dal Presidente Cristina Ceresoli e dal Vicepresidente Pierpaolo Grisetti, ha rappresentato un momento cruciale per la continuità e il rafforzamento del nostro impegno in Centrafrica.

Il passaggio di presidenza e la Continuità operativa

Un momento significativo della missione è stato l’incontro con tutto il personale dipendente e i collaboratori locali per ufficializzare il passaggio di Presidenza da Paolo a Cristina . In questa occasione, è stata sottolineata l’importanza della continuità nello svolgimento delle attività e della collaborazione costante tra l’Italia e la Centrafrica, coinvolgendo presidente, vicepresidenti, consiglieri e volontari.


Rafforzamento delle Collaborazioni Locali

Abbiamo dedicato una parte importante della missione all’incontro con associazioni locali centrafricane attive in diversi settori cruciali per lo sviluppo del Paese. In linea con l’esperienza del progetto Global Fund e in collaborazione con Step4, abbiamo condiviso idee e programmi per migliorare l’efficienza nella preparazione di futuri progetti.

Abbiamo incontrato cinque realtà locali operanti in ambito sanità, educazione, formazione professionale e promozione della donna, raccogliendo informazioni dettagliate sulle loro attività, statuti e referenze per valutare possibili collaborazioni future.

Un incontro particolarmente significativo è stato quello con la Première Dame, Tina Touadera, moglie del Presidente della Repubblica Centrafricana.

Grazie alla mediazione del Prof. Gody, abbiamo avuto l’opportunità di presentare la nostra associazione, i nostri progetti e le nostre modalità operative, ascoltando a nostra volta la presentazione della Fondazione Tina Touadera, costituita nel 2024.

La Fondazione opera in diversi ambiti e presenta potenziali punti di connessione con i nostri progetti. All’incontro era presente anche il Ministro del Lavoro, con la quale abbiamo avuto un proficuo scambio di idee, soprattutto nel campo della formazione professionale.

Abbiamo inoltre incontrato l’associazione locale Ajora, che si occupa dell’accoglienza e della scolarizzazione di bambini orfani. Siamo stati invitati ad assistere a una loro “sfilata” con l’obiettivo di valorizzare il potenziale di questi bambini. Anche con Ajora potrebbero nascere interessanti collaborazioni.


Successo della Scuola di Prototipia alla Bangui Fashion Week


Per la prima volta, abbiamo assistito alla partecipazione di Berthile (responsabile del corso) e del suo gruppo, composto da quattro ragazze e due ragazzi, alla Bangui Fashion Week.

Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di stilisti locali e internazionali. Il gruppo si è distinto per la creatività, la manifattura e l’originalità degli abiti, rappresentando un felice connubio tra Africa ed Europa. La Fashion Week è stata una preziosa vetrina per la nostra Scuola di Prototipia.


A seguito di questo successo, abbiamo incontrato Fratel David, responsabile dei Salesiani per il nostro progetto, con il quale abbiamo condiviso idee per lo sviluppo della scuola. Abbiamo anche avuto un incontro dedicato con Berthile, con la quale abbiamo pianificato riunioni bisettimanali per definire meglio esigenze e bisogni e per elaborare un cronoprogramma delle prossime attività, tra cui l’apertura di un atelier.


Riconoscimento per gli Studenti di Odontoiatria


Abbiamo partecipato con grande soddisfazione alla cerimonia di consegna dei diplomi di Terapisti Dentali ai nostri studenti studenti presso l’università. Serjus, responsabile del nostro cabinet dentaire, e altri nove studenti hanno infatti conseguito il diploma quest’anno.

Insieme a William, Direttore di distretto e contatto con l’università, Serjus ha promosso una serata per celebrare questo importante traguardo raggiunto grazie alla collaborazione con i nostri partner di SMOM. Il centro dentale continua a lavorare bene, con un’affluenza di circa 10-12 persone al giorno e feedback positivi.


Riapertura e Riorganizzazione del Centro Ottico Anna

Un altro obiettivo cruciale della missione è stata la valutazione per la riapertura del centro ottico. Abbiamo avuto modo di osservare Francesca Ravasio, giovane ottico optometrista, al lavoro con due ragazze che avevano partecipato alla precedente formazione.

Il centro è stato riorganizzato a livello di personale, procedure e flusso di lavoro per garantire un’operatività più efficiente e controllata. Abbiamo incontrato Morgane e Myriam, definendo i loro contratti a tempo determinato.

Entrambe sono ora in grado di effettuare consultazioni e utilizzare la strumentazione per la realizzazione degli occhiali. Il centro è stato ufficialmente riaperto e, nonostante un’apertura iniziale ufficiosa supervisionata da Francesca, si è già registrata una grande affluenza.

Gli utenti si sono dimostrati soddisfatti della qualità del lavoro e dei prezzi competitivi. Francesca ha inoltre effettuato controlli oculistici in diverse zone del paese e nel carcere femminile di Bimbo utilizzando strumentazione portatile.


Impegno per l’Educazione: Novità dalla JPII e Riapertura della Scuola a Ngouma

Abbiamo visitato e incontrato il consiglio direttivo della JPII, presentando il nuovo presidente e vicepresidente di ACA e la nuova direttrice della JPII. Sono stati chiariti i punti riguardanti il nostro supporto finanziario e abbiamo ascoltato le esigenze della JPII, legate soprattutto alla continuità elettrica (i pannelli solari sono in arrivo).

Un tema importante riguarda la necessità di rifare la procedura per il riconoscimento dei diplomi, a causa di irregolarità nella precedente autorizzazione ministeriale. Padre Edgar sta lavorando attivamente su questo fronte, anche in vista del riconoscimento dei diplomi della scuola di Prototipia. Il clima con il consiglio JPII è ora disteso e collaborativo.

In vista dell’incontro con il Vescovo di Mbaiki, Mons. Molina, abbiamo visitato il villaggio di Ngouma per valutare la situazione dopo la chiusura della scuola e la scomparsa di Jean. Abbiamo incontrato la popolazione e il Capo villaggio, che hanno espresso la loro gratitudine per il nostro impegno e chiesto la riapertura della scuola.

Dopo un incontro proficuo con Mons. Jesus Molina e Padre Romek, siamo lieti di annunciare che è stato raggiunto un accordo per la riapertura della scuola elementare all’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 (settembre/ottobre) e della scuola materna nei prossimi mesi. Verrà nominato un nuovo catechista e ACA fornirà supporto economico. L’obiettivo è di far rientrare Ngouma tra le scuole ECAC. Abbiamo inoltre dato indicazioni per i lavori di ristrutturazione necessari.


Altri Progetti e Iniziative


• Campo da gioco: si sta valutando la possibilità di costruire un campo da basket regolamentare presso il nostro centro La Joie de Vivre. È stata anche discussa la proposta di riprendere il progetto del campo da calcio pubblico.


• Maternità Lucienne Mongana: Abbiamo visitato Isabelle e sua madre Lucienne, prima sage femme centrafricana, valutando la possibilità di costituire una fondazione per riaprire la maternità dismessa. Questo progetto potrebbe essere di nostro interesse e sarà discusso ulteriormente.


• Nuovi spazi per i volontari: Stiamo lavorando alla realizzazione di nuove stanze esterne alla casa dei volontari per migliorare le condizioni di soggiorno del personale a Bangui.


• Collaborazione con le Suore Sacro Cuore di Rouen: Abbiamo incontrato le suore per discutere, tra gli altri temi, della situazione della pompa dell’acqua condivisa e del progetto legato al campo da gioco.


• Altre attività: Abbiamo visitato una cooperativa di produttori di sapone, verificato la rendicontazione di progetti, realizzato filmati per un progetto Mediaset, visitato il nuovo Seminario carmelitano e promosso un gemellaggio cestistico.

Sono stati inoltre effettuati incontri riguardanti il progetto allevamento presso i Peuls, il ripristino della produzione di caffè a Bangassou e progetti futuri legati all’educazione.


Ringraziamo di cuore tutti coloro che sostengono il nostro lavoro in Centrafrica. Il vostro contributo è fondamentale per realizzare questi importanti progetti e portare un cambiamento positivo nella vita di tante persone.


Amici per il Centrafrica